Home » Articoli pubblicati da Mariantonietta Tudisco

Mariantonietta Tudisco

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Vultur Loci

28 gennaio 2025

Vultur Loci è stato un progetto di animazione del Borgo di Monticchio Bagni ed anche del Vulture. Con la Proloco di Rionero e

Flora del Vulture: la Roverella

La Roverella, Quercus pubescens Willd., è la specie di quercia più diffusa, tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia. Appartiene

La locanda del tempo lento

10 ottobre 2021

La Locanda del Tempo Lento è una STAZIONE DI POSTA nel VULTURE.

La Locanda del Tempo Lento è un luogo pensato per chi cerca

Flora del Vulture: la Robinia pseudo Acacia

La Robinia, Robinia Pseudo Acacia L., ha un aspetto elegante, le fioriture opulente e il portamento simile a quello di una acacia

Flora del Vulture: la Vitalba

10 maggio 2020

La vitalba, Clematis vitalba L., appartiene alla famiglia delle Ranuncolaceae. Klematis è un antico nome greco con il quale si indicavano varie

Flora del Vulture: la Quercia

La Quercia è un albero secolare e dall’aspetto maestoso, rinomata per il suo legno ma anche per alcune proprietà terapeutiche della sua

Flora del Vulture: il Tasso Barbasso

Il Verbascum thapsus L., appartenente alla famiglia delle Scrophulariaceae è comunemente conosciuto con il nome di Tasso barbasso. Il nome della famiglia

Flora del Vulture: il Sambuco

Il sambuco è una pianta selvatica diffusa ovunque e di origine antichissime. Tracce di bacche di Sambuco sono state addirittura rinvenute in