Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: l’Orniello

Flora del Vulture: l’Orniello

10 maggio 2020

Il Fraxinus ornus, detto anche Orniello o albero della manna, è invece rinomato per i suoi usi in fitoterapia. Oltre ad essere utilizzato come pianta da legname, è infatti conosciuto per le sue proprietà terapeutiche. E’ una pianta della famiglia delle Oleaceae, ha un portamento arboreo o arbustivo e raggiunge un’altezza massima di 4-8 metri. Lo troviamo a Monticchio laghi soprattutto intorno al lago grande.

Il tronco ha una corteccia liscia e grigiastra; le foglie sono caduche, verdi nella pagina superiore e chiare e pelose in quella inferiore. I fiori sono bianchi o leggermente rosati, riuniti in infiorescenza a forma di panocchia. Il frutto è una samara lunga 2-3 cm che produce un solo seme.

Questa pianta è adoperata in particolar modo per le sue proprietà diuretiche, antinfiammatorie e lassative. L’infuso preparato con le foglie è utile anche per le sue virtù emollienti. Il decotto della manna, il succo zuccherino che sgorga dalle lesioni della corteccia e che si rapprende rapidamente a contatto dell’aria, raccolto in estate, è un blando purgante, ha anche proprietà bechiche e anticatarrali; può essere usato come collirio nelle congestioni oculari; pezzetti di manna sciolti in bocca lentamente hanno proprietà espettoranti. Le foglie secche e triturate e i frutti posti in un infuso di acqua bollente forniscono il thè. Le foglie fermentate con acqua e saccarosio servono per preparare bevande alcoliche. La manna viene utilizzata come dolcificante, indicata per bambini, anziani e diabetici. Le sue proprietà sono sfruttate anche in ambito cosmetico. È in grado, infatti, di avere efficacia anti-age rendendo la pelle liscia e morbida. Nella corteccia la presenza delle cumarine, inoltre, potrebbe spiegare le proprietà febbrifughe, analgesiche e antinfiammatorie attribuite a questa pianta.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *