Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: l’Alloro

Flora del Vulture: l’Alloro

10 maggio 2020

L’alloro, Laurus nobilis L., è una pianta aromatica e officinale appartenente alla famiglia Lauraceae. L’ampia diffusione spontanea in condizioni naturali ha fatto individuare uno specifico tipo di macchia: la macchia ad alloro o Lauretum. I Greci pensavano che le sue foglie avessero il potere di trasmettere il dono della divinazione, di allontanare la malasorte e le malattie contagiose. A Delfi, sede dell’oracolo di Apollo, i sacerdoti del dio e la pizia masticavano o bruciavano foglie di alloro per stabilire la comunicazione con gli Dei e dormivano su materassi fatti di strati dei suoi fuscelli, per favorire i sogni premonitori. Nel mito raccontato da Ovidio nelle sue Metamorfosi, la ninfa Dafne fu il primo amore del dio Apollo: si narra che la giovane per sfuggire al corteggiamento del dio si fece trasformare dalla madre Gea in una pianta di alloro. Anche a Roma era considerato il segno del trionfo, tanto che i generali vittoriosi ne indossavano una corona fatta con le sue fronde, quando venivano festeggiati sul Campidoglio. Si narra, infatti, che fu Giove stesso a donarla a Cesare per celebrare le vittorie dell’imperatore. Il lauro è spesso citato nel Canzoniere di Petrarca e nell’opera, Laura, la donna amata dal lirico, viene in parte assimilata a Dafne, riprendendo il mito di Apollo.

Nella tradizione popolare, invece, introdurre una foglia di alloro nella federa del cuscino, fa sì che si avveri il sogno di quella notte. In Italia è tradizione far indossare una corona d’alloro a tutti i neolaureati.

L’Alloro si presenta in forma di arbusto sempreverde di varie dimensioni ma potrebbe anche raggiungere 10 m di altezza. Ha rami sottili e glabri che formano una densa corona piramidale. Il legno della pianta è aromatico ed emana il tipico profumo delle foglie. Il fusto è eretto, la corteccia verde nerastra. Le foglie, sono verde scuro, ovate, coriacee, lucide nella pagina superiore e opache in quella inferiore, sono inoltre molto profumate. L’alloro è una pianta dioica, porta fiori unisessuali in due piante diverse, una con i fiori maschili e una con i fiori femminili, che portano poi i frutti. I fiori, di colore giallo chiaro, riuniti a formare una infiorescenza ad ombrella, compaiono a primavera, generalmente in marzo-aprile. I frutti sono drupe nere e lucide con un solo seme e le bacche maturano a ottobre-novembre. L’impollinazione è principalmente entomofila.

Si utilizzano le foglie e se ne possono fare vari usi: in cucina, per aromatizzare carni e pesci, come rimedio casalingo per allontanare le tarme dagli armadi, per preparare decotti rinfrescanti e dalle qualità digestive o pediluvi; trattato con alcool si ricava un profumato e aromatico liquore dalle proprietà digestive, stimolanti, antisettiche, utile contro tosse e bronchite. Le foglie secche vengono utilizzate per aromatizzare i sughi e togliere acidità del pomodoro ma anche per eliminare cattivi odori quando si cucinano e brassicaceae (rape, broccoli, cime). Le foglie venivano utilizzate per preservare libri e pergamene e per preparare le classiche coroncine d’alloro.

A marzo, quando fiorisce l’alloro, soprattutto nei climi temperati freddi dove non ci sono altre fioriture rilevanti, è un’importante fonte di nettare e polline per le api.

Le foglie e le bacche di alloro contengono in diversa percentuale un olio essenziale, costituito da geraniolo, eucaliptolo, pinene, dalle proprietà aperitive, cioè stimolanti dell’appetito, digestive e carminative. Per questa ragione l’alloro viene comunemente impiegato per alleviare le coliche, i disturbi dello stomaco; favorire la digestione; per aiutare ad espellere i gas dall’apparato gastro-intestinale in presenza di meteorismo o aerogfagia.

Sia le foglie che le bacche esercitano azione diaforetica, utile per stimolare la sudorazione, in caso di febbre e stati influenzali, ed espettorante, per eliminare il catarro bronchiale in caso di tosse. Nell’uso esterno, le bacche fresche sono utilizzate per preparare l’oleolito di alloro, o olio laurinato, con effetto antinfiammatorio, emostatico e astringente, estremamente efficace per lenire reumatismi, artrite, dolori muscolari o per facilitare la ripresa dell’uso delle articolazioni dopo ingessature, contro traumi di varia natura, ecchimosi ed ematomi.

Infine l’acido laurico contenuto nelle foglie, possiede proprietà repellenti naturali contro insetti e parassiti. Per molto tempo il Lauro è stato usato come rimedio contro la peste, mentre, nel Medioevo, le foglie d’alloro erano considerate un rimedio naturale adatto a regolarizzare il ciclo mestruale. Con l’oleolito di alloro si prepara il sapone di Aleppo particolarmente adatto alle pelli delicate e a chi soffre di allergie e intolleranze ai profumi ed altri additivi, comunemente presenti nei detergenti per l’igiene personale.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *