Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: la Quercia

Flora del Vulture: la Quercia

10 maggio 2020

La Quercia è un albero secolare e dall’aspetto maestoso, rinomata per il suo legno ma anche per alcune proprietà terapeutiche della sua corteccia. Il suo nome scientifico è Quercus, appartiene alla famiglia delle Fagacee, può essere sempreverde o a foglia caduca e può raggiungere anche i 30 metri di altezza oltre che diventare di grandi dimensioni e molto longevo (500 anni di età). È celebre la quercia sotto cui Torquato Tasso si riposava e leggeva durante il suo soggiorno a Roma. Giovanni Pascoli scrisse il poemetto “La quercia caduta”, dove la morte della quercia è pretesto per un’allegoria dell’egoismo umano. Il ramo di quercia era per i romani simbolo di virtù, forza, coraggio, dignità e perseveranza e come il ramo d’ulivo è simbolo della pace (entrambi compaiono nell’emblema della Repubblica Italiana). La quercia è anche il simbolo del re degli dei, Zeus.

Da noi esistono varie fasce altimetriche in cui è presente (il bosco Frasca a Melfi, nella zona della Fiumara di Atella, è presente a Monticchio laghi nella zona del lago grande, a Monticchio San Vito c’è la Riserva delle Grotticelle, c’è anche sul versante nord salendo verso la cima del Monte Vulture, la troviamo anche nel bosco di Montalbo a Venosa) e dove attualmente ci sono seminativi prima c’erano boschi di quercia tanto che è facile vedere ogni tanto ancora la loro presenza.

La chioma è tondeggiante o ovale, si adatta facilmente in diverse situazioni preferendo terreni profondi e ben drenati, resiste bene a varie condizioni climatiche. Predilige posizioni soleggiate ma si adatta anche in posizioni semi-ombreggiate. Le foglie, alterne, sono talvolta lobate, talvolta dentate e sulla stessa pianta possono avere forme differenti, per la differenza del fogliame giovanile rispetto a quello adulto. Normalmente sono verdi ma in autunno diventano gialle, rosse e arancioni per gli esemplari che perdono le foglie. Le querce sono piante monoiche, ovvero la stessa pianta porta sia i fiori maschili che quelli femminili. I fiori maschili sono riuniti in amenti di colore giallo, quelli femminili sono di colore verde. Il frutto è la ghianda che contiene il seme di quest’albero. Queste noci secche non si aprono una volta raggiunta la maturità e sono parzialmente ricoperte da una cupola che rappresenta un segno di riconoscimento dei vari tipi di querce. E’ provvista di un legno robusto e duraturo adoperato per realizzare elementi d’arredo domestico e per la produzione di accessori. La sua corteccia è di colore grigio-marrone e appare con una superficie liscia nei primi anni. Con l’avanzare del tempo compaiono sempre più fessure longitudinali. Molto spesso su queste piante non è raro trovare delle galle che sono di diversa tipologia a seconda della specie su cui piccoli insetti si creano le loro “case” per svernare.

Si possono distinguere due grandi gruppi per classificare questo tipo di alberi: il primo gruppo è caratterizzato da alberi con foglia caduca e il secondo da specie sempreverdi. Le specie del primo gruppo crescono spontaneamente in aree dove il clima è temperato e gli inverni sono più rigidi. Le loro foglie si trasformano durante i cambiamenti stagionali cambiando colore e cadendo in autunno. Tra questi tipi di querce si annoverano la farnia (Quercus robur), il rovere (Quercus petreae), la roverella (Quercus pubescens) e il cerro (Quercus cerris). Il secondo gruppo, invece, è contraddistinto da alberi con foglie persistenti che anche in inverno restano di colore verde brillante non subendo i cambiamenti stagionali come ad esempio il leccio (Quercus ilex). Un’altra distinzione possibile è tra le querce bianche e quelle rosse. Le prime si contraddistinguono per la presenza di foglie con forma arrotondata mentre le seconde mostrano foglie a punte.

Nel nostro territorio sono presenti diverse specie di cui approfondiremo le caratteristiche nei prossimi giorni:

-Quercus ilex (leccio), albero sempreverde maestoso che può raggiungere in condizioni ottimali i 20–30 m di altezza.

-Quercus pubescens (roverella), è la specie di quercia più diffusa in Italia tanto che in molte località è chiamata semplicemente quercia. Specie molto rustica preferisce comunque zone protette dal freddo. E’ un albero deciduo e spesso mantiene le foglie marroni anche d’inverno, ha una crescita molto lenta e può vivere per 200-300 anni.

-Quercus robur (farnia), grande albero deciduo, si differenzia dalla rovere soprattutto per i lunghi peduncoli delle ghiande, le foglie sessili e il portamento più irregolare.

-Quercus frainetto (farnetto), specie decidua a rapido accrescimento, ha foglie più grandi delle altre querce italiane, lobi più profondi e margini paralleli.

-Quercus cerris (cerro), specie decidua a rapida crescita molto presente a monticchio nell’area delle grotte di Crocco; è una pianta con chioma ovoidale molto decorativa; il legname non è particolarmente pregiato rispetto alle altre querce nostrane, per via della mancata presenza di tannini che ne determinano una scarsa resistenza alle avversità.

-Quercus trojana (fragno), specie semi-sempreverde e arbustiva.

I legnami più pregiati di quercia sono generalmente chiamati rovere senza distinguere tra le specie botaniche. In enologia si preferiscono per la creazione delle botti e ogni specie serve per tipi particolari di vini o cognac o brandy.

Sono piante visitate dalle api per la produzione di miele di melata.

Alla corteccia di questo albero sono attribuite anche particolari proprietà terapeutiche. La corteccia dei rami più giovani è costituita da sostanze come i tannini che svolgono un’azione astringente, antinfiammatoria e analgesica del cavo orale. Utilizzato come decotto o infuso per lavarsi, diminuisce la sudorazione. L’assunzione di preparati a base di quercia potrebbero provocare alcuni effetti collaterali. Nello specifico, si potrebbero riscontrare lievi problemi digestivi.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *