Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: la Melissa

Flora del Vulture: la Melissa

10 maggio 2020

La melissa, Melissa officinalis L., è una piccola pianta perenne erbacea e aromatica dai delicati fiori labiati appartenente alla famiglia delle Labiateae. Il nome generico, melissa, deriva dal greco antico e secondo la mitologia fa riferimento ad una ninfa che avrebbe inventato l’arte dell’apicoltura mentre il nome specifico, officinalis, indica una pianta curativa. E’ una specie che da comune è diventata rara, l’habitat tipico per questa pianta sono gli incolti, i ruderi e le coltivazioni inselvatichite. Da noi si trova nei vigneti e negli oliveti inerbiti, anche su diversi sentieri di montagna. Spesso è una pianta coltivata per le sue proprietà aromatiche e perchè considerata mellifera. Galeno e Paracelso la consigliavano nella mania e nei disturbi psichici. Secondo Serapio alleviava le inquietudini e tristezze del cervello prodotte dalla malinconia. Anche gli Arabi la tenevano in grande considerazione: il medico Avicenna già nell’XI sec attribuiva alla specie “la meravigliosa proprietà di rallegrare e confortare il cuore”. L’idrolato di Melissa, inventato dai Carmelitani Scalzi francesi nel 1611, era considerato per le sue proprietà antispasmodiche un rimedio popolare a cui facevano ricorso tutte le classi sociali nei momenti critici della loro vita (mal di denti, sincopi, crisi di nervi).

E’ una pianta erbacea, perenne, con gemme svernanti a livello del suolo. Tutte le parti di queste piante hanno un gradevole odore di limone e bergamotto. Le radici sono secondarie e derivano da un rizoma orizzontale. La parte aerea del fusto è eretta e ampiamente ramosa. Le foglie sono picciolate, ovali, pelose, con margine dentato e solcate da numerose nervature. Il colore delle foglie è verde intenso nella parte superiore e verde chiaro nella parte inferiore. La consistenza delle foglie è lievemente membranosa, sono inoltre cosparse di cellule oleifere; il loro aspetto ricorda molto la pianta dell’ortica. L’infiorescenza è formata da piccolissimi fiori peduncolati all’ascella delle foglie, dapprima di colore bianco-giallastro assumono, successivamente, leggere sfumature rosa pallido; hanno forma di calice campanulato, corolla tubolosa, con il labbro inferiore diviso in tre lobi, quello centrale più grande rispetto ai due laterali. La fioritura avviene da giugno a agosto. Il frutto è un tetrachenio racchiuso nel calice persistente. La forma è più o meno ovoidale. I semi sono sprovvisti di endosperma. L’impollinazione è entomogama ed i fiori sono particolarmente apprezzati dalle api. La dispersione dei semi avviene tramite il vento o le formiche.

Si usano a scopo curativo foglie e fiori perchè ha diverse funzioni sedative (sindromi ansiose e ansiose-depressive, disturbi del sonno, palpitazioni, tachicardia, vertigini, emicranie, tosse); antispastiche (aerofagia, flatulenza, nausea, vomito, gastrite, ulcera peptica, spasmi gastrointestinali, dolori mestruali); antivirali, antibatteriche, antifungine (infezioni labiali da Herpes simplex di tipo 1); cicatrizzanti e astringenti. La Melissa può essere assunta per bocca, sotto forma di compresse o di tisana, o mediante applicazione topica con creme o oleoliti. Le foglie possono essere assunte fresche o essiccate. Può dare lieve sonnolenza e in casi molto rari può provocare reazioni allergiche cutanee (orticaria, prurito). Poiché agisce inibendo in parte l’attività della tiroide, l’uso di questo fitoterapico è sconsigliato nei soggetti che soffrono di ipotiroidismo, compresi coloro che sono in cura con gli ormoni tiroidei. Per lo stesso motivo ne è sconsigliata l’assunzione durante la gravidanza e l’allattamento. Ne è sconsigliato l’uso anche a chi è affetto o e a rischio di sviluppare un glaucoma, dal momento che secondo recenti studi questa pianta sarebbe in grado di aumentare la pressione intraoculare. L’uso della tisana con le foglie è consigliato dopo i pasti perchè agevola la digestione mentre se assunta prima di andare a dormire ha funzione rilassante e blandamente sedativa.

 

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *