Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: la Farnia

Flora del Vulture: la Farnia

10 maggio 2020

La Farnia, Quercus robur L., è un albero a foglie decidue appartenente alla famiglia delle Fagacee. Essa è la specie tipo del genere Quercus. Questa pianta è caratterizzata da notevoli dimensioni e crescita lenta, come tutte le querce. La farnia è rinomata per la sua longevità. Alcuni esemplari viventi sembra superino i 1000 anni di vita e sono presenti sia in Italia che in Europa, a questi alberi padri sono legate molte leggende.

La farnia è un albero dal portamento maestoso ed elegante, come pianta isolata si presenta con una chioma espansa, molto ampia e di forma globosa e irregolare, ma nei boschi la sua chioma assume un aspetto ovale allungato, con fusto alto e dritto. Raggiunge un’altezza che va dai 25 ai 40 m. Il fusto è diritto e robusto e alla base si allarga; i rami con il passare del tempo divengono via via più massicci, nodosi e contorti. La corteccia in giovane età appare liscia, grigio-argentea mentre nelle piante adulte diviene di colore grigio-bruno, scura e profondamente fessurata in placche più piccole di quelle del cerro e più grandi di quelle del rovere. Le foglie sono decidue, alterne, glabre, di forma obovata con margini lobati e due vistose orecchiette alla base della foglia. La pagina superiore è di colore verde scuro, quella inferiore mostra un riflesso bluastro. Essendo una pianta monoica, ogni esemplare porta fiori di entrambi i sessi, molto simili a quelli delle altre querce. I fiori maschili si presentano in amenti filiformi di colore giallognolo; quelli femminili sono disposti su un lungo peduncolo. La fioritura avviene nel periodo di aprile-maggio, contemporanea con la fogliazione. I frutti sono acheni conosciuti con il nome di ghiande. Esse sono di forma ovale-allungata, con cupola ruvida e ricoperta di squame romboidali. Il colore va dal verde chiaro al marrone con il procedere della maturazione. Crescono singolarmente o a gruppi di 4 ghiande su lunghi gambi. Maturano nell’anno in settembre- ottobre.

La farnia è una pianta che ha delle caratteristiche molto interessanti. Saperle riconoscere ci aiuta a comprendere i motivi che hanno spinto il dott. Edward Bach a selezionarla come uno dei meravigliosi rimedi vibrazionali da lui scoperti: tra i fiori di Bach si presenta con il nome di Oak.

 

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *