Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: la Bardana

Flora del Vulture: la Bardana

10 maggio 2020

La Bardana (Arctium lappa L.) è una pianta erbacea, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae. Il nome Arctium fu introdotto nella sistematica da Linneo e probabilmente fa riferimento alla villosità e all’aspetto ispido della pianta mentre un’altra etimologia (lappa) lo fa derivare dal greco labein riferendosi al fatto che il frutto si attacca ai vestiti e ai peli degli animali. La pianta risulta conosciuta fin dall’antichità. Si hanno notizie di antica data della sua coltivazione come ortaggio e pianta medicinale. Si tratta di una pianta a ciclo biennale, mentre la riproduzione avviene tramite gemme poste a livello del terreno. Viene considerata infestante, diffusa dalla pianura alla montagna, nei terreni incolti, vicino ai vecchi muri e nei sentieri, la troviamo sia in campagna che in montagna ma anche a Monticchio.

La radice è grossa e fittonante. Il fusto è eretto, pubescente, ramificato e spesso arrossato. Le foglie basali sono picciolate a lamina ovata o cuoriforme. Sono inoltre glabre nella parte superiore e biancastre e ragnatelose inferiormente, in genere sono ruvide al tatto. Le foglie cauline sono a disposizione alterna, sessili e a forma lanceolata. Il bordo delle foglie è grossolanamente dentato e ondulato. L’infiorescenza è costituita da diversi capolini sferici riuniti in corimbi che si formano solamente sui rami superiori. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro composto da diverse brattee verdi e sub-glabre disposte su più serie che fanno da protezione al ricettacolo più o meno piano sul quale si inseriscono i fiori tubulosi. I fiori sono tutti del tipo tubuloso, ermafroditi, i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame, la corolla ha una forma cilindrica di colore violaceo e la fioritura avviene da luglio a settembre. Le squame sono uncinate e formano un riccio di aculei. Il frutto è un achenio e il pappo presenta delle brevi setole. L’impollinazione entomogama avviene tramite farfalle diurne e notturne. I semi cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche o anche attraverso animali perchè gli uncini delle brattee dell’involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta. Il suo habitat naturale è rappresentato dai prati incolti ma anche dalle aree antropizzate (lungo le siepi) e dai boschi. La specie è nitrofila. Il substrato preferito è calcareo ma anche siliceo con pH neutro, il terreno che deve essere mediamente umido.

Da sempre conosciuta come la pianta dermopatica per eccellenza, a livello terapeutico la bardana s’impiega per la cura delle dermatosi di vario genere, legate a disordini biologici e metabolici. La bardana è particolarmente valida nel trattamento di acne, dermatite, eczema, seborrea, forfora e psoriasi, grazie alla presenza di composti polinsaturi, acidi fenolici dotati di proprietà antibiotica, antibatterica e antiflogistica.

In fitoterapia è inoltre usata per la sua attività depurativa, ipoglicemizzante, ipocolesterolemizzante, lassativa e antireumatica. La radice di questa pianta contiene lignani, vitamine del complesso B, amminoacidi, oligoelementi, sostanze amare, tannini e resine; ma soprattutto è costituita da inulina, che svolge un’azione drenante e purificante del sangue favorendo l’eliminazione delle tossine.

Il suo impiego è di aiuto e di sostegno in questa importante attività esercitata dal fegato, reni, intestino e pelle, considerati gli emuntori naturali. Il risultato di un buon drenaggio consiste in un potenziamento dell’attività epatica e biliare, della diuresi, del transito intestinale e della regolazione della secrezione sebacea. L’uso terapeutico è quindi consigliato nel trattamento di diabete e iperglicemia, nel qual caso va assunta sotto stretto controllo medico, per la conseguente interazione con gli ipoglicemizzanti di sintesi, per combattere colesterolo, iperuricemia che causa i reumatismi e gotta.

La pianta è conosciuta fin dall’antichità come ortaggio (si usano prevalentemente le radici e le foglie) e pianta medicinale. Nell’antica medicina popolare era antidoto contro i morsi dei serpenti velenosi e dei cane affetti da rabbia; ciò indica quanto valore si attribuisse alla capacità della bardana di “penetrare” in profondità e di “attaccare” con i fiori uncinati.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *