Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: il Corbezzolo

Flora del Vulture: il Corbezzolo

10 maggio 2020

Il corbezzolo è noto come Arbutus unedo ed appartiene alla famiglia delle Ericaceae. Il portamento è quello di un piccolo albero o arbusto ed è tipico della macchia mediterranea. Non teme la siccità e cresce in terreni poveri e a volte rocciosi. Nel Vulture lo troviamo spesso nei giardini e i suoi frutti sono consumati a Natale. Il corbezzolo è considerato un frutto dimenticato, perchè poco adatta alle produzioni di massa ed è il simbolo dell’Italia perché contemporaneamente sull’albero sono presenti le foglie verdi, i fiori bianchi e i frutti rossi. Una curiosità è il nome con cui viene chiamato in Inghilterra, ossia strawberry tree, proprio perché ricorda un albero carico di fragole.

Il corbezzolo è longevo e può diventare plurisecolare, con crescita rapida. È una delle specie mediterranee che meglio si adatta agli incendi, in quanto reagisce vigorosamente al passaggio del fuoco emettendo nuovi polloni, soprattutto su terreni acidi e sub-acidi. Si presenta come un cespuglio o un piccolo albero, che può raggiungere un’altezza di 10 m. È una pianta latifoglia e sempreverde; inoltre è molto ramificato, con rami giovani di colore rossastro. Le foglie hanno forma ovale lanceolata ed hanno margine dentellato. Si trovano addensate all’apice dei rami e dotate di un picciolo corto. La lamina è coriacea e si presenta lucida e di colore verde-scuro superiormente, più chiara inferiormente. Le foglie di corbezzolo sono utilizzate anche per aromatizzare formaggi e migliorarne la conservazione. I fiori sono riuniti in pannocchie pendule e la corolla è di colore bianco-giallastro o rosea. Le antere sono di colore rosso scuro intenso con due cornetti gialli. I fiori sono ricchi di nettare e per questo motivo intensamente visitati dalle api, se il clima non è già diventato troppo freddo. Il frutto è una bacca sferica, carnosa e rossa a maturità, ricoperta di tubercoli abbastanza rigidi; quando sono maturi hanno un buon sapore, che non tutti, però, apprezzano. I frutti maturano in ottobre-dicembre, nell’anno successivo rispetto alla fioritura che dà loro origine, hanno una maturazione scalare e possono essere presenti sullo stesso arbusto bacche rosse mature e più chiare ancora acerbe. Questo frutto è uno dei frutti dimenticati della tradizione italiana forse anche a causa della difficoltà di togliere i semi immersi nella sua polpa di colore giallo. I frutti sono ottimi consumati freschi, tra fine ottobre e dicembre quando diventano rossi, oppure trasformati e conservati come marmellate. Con la fermentazione dei frutti maturi si ottiene un vino frizzante e a bassa gradazione denominato vinetto. Bisogna evitare le abbuffate di questi frutti perchè possono disturbare lo stomaco e generare facilmente indigestioni. Il legno di corbezzolo è un ottimo combustibile per il riscaldamento casalingo utilizzato su camini e stufe, ma il suo utilizzo maggiore è per gli arrosti grazie alle sue caratteristiche aromatiche.

Foglie, frutti, fiori e radici del corbezzolo hanno tutti proprietà officinali. Le foglie in particolare hanno spiccate qualità antisettiche essendo capaci di aiutare il lavoro epatico e biliare. Il corbezzolo ha un forte potere disinfettante ed è anche utile in caso di infiammazioni soprattutto dell’apparato urogenitale (cistiti). Risulta anche essere utile come diuretico, antispasmodico e antidiarroico. Le foglie sono la parte più ricca di sostanze attive quali arbutina e altri derivati fenolici, resine, gomme e molti tannini. Il decotto di foglie essiccate di corbezzolo viene consigliato in caso di problemi al fegato e alla cistifellea, ai reni e alle vie urinarie. È inoltre un blando febbrifugo e rende tonica la pelle. Il decotto di radice è un uso popolare contro l’arteriosclerosi. La tintura madre di corbezzolo viene indicata come rimedio naturale in caso di infiammazioni prostatiche e uretriti e sembra capace persino di aiutare la riparazione della mucosa uretrale.

Un altro prodotto ottenuto dal corbezzolo è il miele che ha proprietà balsamiche, antisettiche, antispasmodiche e diuretiche. E’ un prodotto molto ricercato e raro perché le api a fine autunno non escono molto per bottinare a causa delle troppe piogge, del vento e del freddo. Ottenere il miele di corbezzolo è quindi assai difficoltoso ma è una fatica ben spesa per gustare la sua prelibatezza.

Il decotto delle foglie è ottimo anche per la concia naturale della pelle.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *