Home » Flora del Vulture » Flora del Vulture: il Prugnolo

Flora del Vulture: il Prugnolo

14 aprile 2020

Oggi ci occuperemo deI Prunus spinosa, pianta spontanea che cresce ai margini dei boschi e dei sentieri anche qui nel Vulture, preferendo zone sassose, molto rustiche e soleggiate. Viene chiamato anche Pruno selvatico o Prugnolo ed è un arbusto spinoso che appartiene alla famiglia delle Rosaceae. Si riproduce attraverso il seme o i polloni ed è una pianta che resiste bene all’inverno e può vivere fino a quarant’anni. Grazie alla facilità con cui radica, forma macchie spinose così impenetrabili da fornire protezione ad altre piante e agli uccelli, che trovano un rifugio ideale per nidificare. Io sotto questi arbusti trovo sempre la Nigella damascena una pianta erbacea con un fiore bellissimo ma anche tanto timida e sfuggente.

Il cespuglio del prugnolo può raggiungere i 5 metri di altezza. Il suo tronco ha una corteccia cenerina lucida ed i piccoli rami sono molto pungenti. Le foglie sono alterne, ovate, di colore verde scuro. I fiori, numerosissimi e bianchissimi, sono piccoli, solitari o riuniti in fascetti ed hanno un profumo intenso tale da attirare fortemente le api, compaiono in marzo o all’inizio di aprile e ricoprono completamente le branche, sbocciano prima delle foglie a fine inverno. Il frutto è una drupa sferica, nerastra con pruina azzurra, dal sapore aspro e allappante quando è acerba, acidulo-dolciastra a maturità.

I fiori, raccolti appena schiusi, contengono tannini, amigdalina, oli essenziali, gomme e resine e si utilizzano come blandi sedativi, diuretici, espettoranti, per favorire la digestione e rinfrescare l’intestino. I fiori sono commestibili e possono essere usati in insalate o altri piatti. La corteccia, raccolta in settembre, contiene abbondante tannino e viene usata per le proprietà astringenti ed antinfiammatorie delle mucose o come colorante naturale. I frutti, le prugnole, oltre ad essere ricchi in vitamina C e tannini, sono caratterizzati dal contenere la cumarina che diminuisce la fragilità vasale ed è ritenuta affine all’esculina dell’ippocastano. Il succo dei frutti maturi, tra settembre -ottobre, è impiegato ad uso esterno per gengiviti, stomatiti e faringiti e le bacche per aromatizzare il vino, i liquori, le acqueviti o per fare marmellate, confetture, salse, gelatine e sciroppi. I frutti e le foglie possono essere usati in tisana come astringenti e diuretici mentre le foglie essiccate diventano un surrogato del tabacco. Il legno, che può essere lucidato, viene usato per attrezzi agricoli, intarsi e bastoni da passeggio.

Sebastian Kneipp, noto parroco tedesco inventore del metodo Kneipp, ha definito i fiori del prugnolo selvatico “il lassativo più innocuo che non dovrebbe mancare in nessuna farmacia domestica”.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *