Home » NaturAvventura » La guida ambientale escursionistica

La guida ambientale escursionistica

14 dicembre 2017

Anche sul e nel Vulture nel corso del 2018 sarà possibile fare escursioni con una guida ambientale escursionistica. Un fitto programma  di inizio anno con vari livelli di difficoltà è già a vostra disposizione e quindi non resterà che scegliere. Mariantonietta Tudisco  aderisce all’AIGAE – ASSOCIAZIONE ITALIANA GUIDE AMBIENTALI ESCURSIONISTICHE che è l’unica Associazione di categoria nazionale che rappresenta chi per professione accompagna le persone in Natura, illustrando ai partecipanti le caratteristiche ambientali e culturali dell’area visitata. L’associazione è riconosciuta dal MISE (Ministero dello Sviluppo Economico) in rappresentanza della professione ai sensi della L.4/2013. Qui viene specificato quanto può ed è tenuta a fare una guida ambientale escursionistica.

1. É Guida Ambientale Escursionistica, altrimenti detta Guida Naturalistica, chi, per attività professionale, accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a motore (fatto salvo l’uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita), persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla sostenibilità. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l’illustrazione degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati, compresi parchi e aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di carattere naturalistico, ecoambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di educazione ambientale. L’attività professionale della Guida Ambientale Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e svolgimento di laboratori e iniziative di didattica, educazione, interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito scolastico, il corpo insegnante. Sono escluse dall’ambito professionale della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè corda, piccozza e ramponi.

2.La Guida Ambientale Escursionistica può conseguire specializzazioni professionali in uno o più degli indirizzi previsti dal Piano Formazione Nazionale di AIGAE:

  1. cicloturismo, per accompagnare in bicicletta;

  2. mountain bike e ciclismo fuori strada, per accompagnare in bicicletta da montagna;

  3. equiturismo, per accompagnare in itinerari, gite o passeggiate a cavallo;

  4. turismo acquatico (canoa, kayak, imbarcazioni condotte a mano), per accompagnare in itinerari fluviali, lacuali e marini;

  5. turismo subacqueo, per accompagnare nello snorkeling e nelle immersioni dopo avere fornito loro informazioni sul sito subacqueo e sulle sue caratteristiche;

  1. turismo someggiato, per accompagnare con l’ausilio di animali da soma;

  2. interpretazione ambientale, acquisendo la specializzazione di Interprete Ambientale.

(tratto da Statuto AIGAE – TITOLO I – Art. 3 comma 1 e 2)

Qui di seguito le proposte per questa prima parte dell’anno.

Tra cielo e terra: escursione tra le mura ed i mulini di Melfi

organizzato da NatuAvventura

14 gennaio 2018 ore 9,00-13,00

5 €/cad

ritrovo: Melfi-Porta Venosina

Il bosco meraviglioso: escursione nel bosco Frasca

organizzato da NaturAvventura

21 gennaio 2018 ore 9,00-16,00

10€/cad

ritrovo: centro commerciale Arcobaleno

Corso: Erbe spontanee del Vulture

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

3 febbraio 2018 ore 16,00-20,00

4 febbraio 2018 ore 9,00-16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

La luna in cammino: escursione notturna sul Vulture

organizzato da NaturAvventura

3 febbraio 2018 ore 21,00-0,00

5€/cad

ritrovo: Ruderi Sant’Ippolito a Monticchio Laghi

Corso: Orto sostenibile (orti urbani e multifunzionalità)

organizzato da NaturAvventura

10 febbraio 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Dal silenzio al silenzio: escursione yoga

organizzato da NaturAvventura

11 febbraio 2018 ore 9,00–16,00

10€/cad

ritrovo: Belvedere lago piccolo di Monticchio Laghi

Corso: Giardini fai da te (balconi)

organizzato da NaturAvventura

17 febbraio 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Sentiero del bello: escursione sui laghi di Monticchio

organizzato da NaturAvventura

18 febbraio 2018 ore 9,00-13,00

5€/cad

ritrovo: Grotta Neviera a Monticchio Laghi

Corso: Erbe spontanee del Vulture (officinali)

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

24 febbraio 2018 ore 16,00-20,00

25 febbraio 2018 ore 9,00.16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Il tesoro nascosto: escursione da Monticchio laghi a Monticchio San Vito

organizzato da NaturAvventura

18 marzo 2018 ore 16,00-16,00

10€/cad

ritrovo: Belvedere Lago grande di Monticchio Laghi

Corso: Erbe spontanee del Vulture (gastronomiche)

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

17 marzo 2018 ore 16,00-20,00

18 marzo 2018 ore 9,00-16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Orto sostenibile (suolo e lavorazioni, semina e trapianti, scelta varietà)

organizzato da NaturAvventura

7 aprile 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Giardini fai da te (terrazzi)

organizzato da NaturAvventura

14 aprile 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

 Le chiese rupestri: escursione da Melfi al Vulture

organizzato da NaturAvventura

15 aprile 2018 ore 9,00-16,00

10€/cad

ritrovo: Stazione di Melfi

Corso: Orto sostenibile (gestione, malattie, insetti, lotta biologica)

organizzato da NaturAvventura

21 aprile 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Le perle del Vulture: escursione ai laghi di Monticchio

organizzato da NaturAvventura

22 aprile 2018 ore 9,00-13,00

5€/cad

ritrovo: belvedere Lago piccolo di Monticchio Laghi

Corso: Giardini fai da te (tetti)

organizzato da NaturAvventura

22 aprile 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Custodi del tempo

organizzato da NaturAvventura

25 aprile ore 9,00-17,00

30 €/cad

 

Corso: Erbe spontanee del Vulture (aromatiche)

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

28 aprile 2018 ore 16,00-20,00

29 aprile 2018 ore 9,00.16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

La luna in cammino: escursione notturna sul Vulture

organizzato da NaturAvventura

28 aprile 2018 ore 21,00-0,00

5€/cad

ritrovo: Ruderi Sant’Ippolito a Monticchio Laghi

Custodi del tempo

organizzato da NaturAvventura

1 maggio ore 9,00-17,00

30 €/cad

Corso: Vita nei boschi

organizzato da associazione “La tenda del bivacco”

5 maggio 2018 ore 16,00-00,00

6 maggio 2018 ore 0,00-16,00

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Orto sostenibile (fertilizzazione e compost, irrigazione)

organizzato da NaturAvventura

12 maggio 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Tra cielo e terra: escursione sulla Melfia

Organizzato da NaturAvventura

13 maggio 2018 ore 9,00-13,00

5€/cad

ritrovo: Porta Venosina

Corso: Giardini fai da te (verde verticale)

organizzato da NaturAvventura

13 maggio 2018 ore 16,00-19,00

30€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Erbe spontanee del Vulture (pigre)

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

26 maggio 2018 ore 16,00-20,00

27 maggio 2018 ore 9,00-16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Vita nei boschi

organizzato da associazione “La tenda del bivacco”

9 giugno 2018 ore 16,00-00,00

10 giugno 2018 ore 0,00-16,00

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Erbe spontanee del Vulture (coloranti)

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

23 giugno 2018 ore 16,00-20,00

24 giugno 2018 ore 9,00.16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Vita nei boschi

organizzato da associazione “La tenda del bivacco”

7 luglio 2018 ore 16,00-00,00

8 luglio 2018 ore 0,00-16,00

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Vita nei boschi

organizzato da associazione “La tenda del bivacco”

8 settembre 2018 ore 16,00-00,00

9 settembre 2018 ore 0,00-16,00

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Erbe spontanee del Vulture (bacche)

organizzato da Associazione “La tenda del bivacco”

22 settembre 2018 ore 16,00-20,00

23 settembre 2018 ore 9,00.16,00

100€/cad

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

Corso: Vita nei boschi

organizzato da associazione “La tenda del bivacco”

6 ottobre 2018 ore 16,00-00,00

7 ottobre 2018 ore 0,00-16,00

ritrovo: piazzetta Monticchio Bagni

 

Per ulteriori info e dettagli fate riferimento alle seguenti pagine Facebook:

NaturAvventura

La tenda del Bivacco

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *