Home » NaturAvventura » L’erbario: primo passo per riconoscere una pianta

L’erbario: primo passo per riconoscere una pianta

11 gennaio 2017

Pe riconoscere e classificare le piante è necessario realizzare l’erbario, una semplice operazione che richiede però alcune procedure essenziali. 
Solitamente si preleva una pianta completa di tutte le sue parti aeree e sotterranee quando è in fiore mentre per gli alberi ed gli arbusti basterà limitarsi ad alcuni rami con fiori e frutti. 

Le operazioni di raccolta possono essere agevolate da alcuni attrezzi quali una piccola vanga, un coltellino e una cesoia. Nel caso delle piante dioiche si deve fare attenzione a conservare e distinguere fiori di entrambi i sessi. 


Nella fase di raccolta si possono utilizzare i sacchetti di plastica, facendo attenzione a ripulire bene le radici dal terriccio ed a proteggere i fiori.

Nella fase di essiccazione gli esemplari appena raccolti verranno separati da fogli di carta fra due rettangoli di cartone robusto o compensato, coperti da fogli di giornale e tenuti assieme da un elastico. 
Al momento della raccolta sono da tener presente anche le normative per la protezione della flora, le aree di protezione e tutela, le liste di piante rare e protette.

E’ opportuno fotografare la pianta completa, i particolari e l’habitat in cui è inserita. 
La determinazione del campione va fatta il più presto possibile:  sul posto  al momento della raccolta o al ritorno dall’escursione.


Per la classificazione si utilizzano sistemi di chiavi dicotomiche che procedono all’analisi degli esemplari attraverso una serie di identificazione successive dei caratteri e forniscono anche una dettagliata iconografia. 
Per esaminare con maggior dettaglio e attenzione i campioni si può usare una lente di ingrandimento o uno stereomicroscopio; per sollevare o staccare alcune parti della pianta da esaminare separatamente si possono usare aghi o pinzette molto sottili con punte dritte. 
Per la nostra area geografica le chiavi dicotomiche più utilizzate sono: 


E. Baroni, 1984 Guida botanica d’Italia – CAPPELLI Rocca San Casciano
 S. Pignatti, 1982 Flora d’Italia – EDAGRICOLE Bologna

P. Zangheri, 1976 Flora italica – CEDAM Padova


La conservazione delle piante avviene attraverso l’essiccamento sotto pressa. 
I campioni vengono accuratamente adagiati in mezzo a fogli di carta ad alta assorbenza (ottimi i fogli di quotidiano, non adatte le carte patinate o lucide). Nel disporre la pianta sul foglio è necessario distendere e separare bene le foglie ed i fiori per evitare che essiccandosi restino piegati o attaccati l’un l’altro. Se i frutti tendono a staccarsi o ad espellere i semi è buona regola staccarli, conservandoli in bustine da allegare al foglio d’erbario. Le parti della pianta troppo voluminose (capolini, rizomi, ecc.) devono essere sezionate longitudinalmente a metà.
Durante la fase di essiccazione è necessario sostituire frequentemente i fogli di giornale per evitare la formazione di indesiderate muffe. 
Alcune piante però potrebbero presentare particolari problemi di essiccazione.


I campioni essiccati vanno sistemati su fogli di cartoncino bianco di misura standard 30×45 cm. Per fissare la pianta essiccata su cartoncino si possono usare colla o spilli. 
La “spillatura” è il metodo classico più utilizzato poiché non danneggia la pianta e consente di spostarla successivamente dal foglio senza danni. Si utilizzano spilli di acciaio inossidabile e striscioline di carta di dimensioni variabili in relazione alle caratteristiche dell’esemplare da fissare sul foglio. 
Le striscioline di carta si appoggiano sul fusto e/o sui rami e si fissano con uno spillo. E’ necessario utilizzare un numero adeguato di spilli (né troppi, né pochi) per ottenere il miglior risultato estetico e la maggior sicurezza di tenuta. In ogni caso si deve lasciare lo spazio per allegare una bustina con frutti o semi e lo spazio per la sistemazione dell’etichetta.


L’etichetta, di dimensioni standard 10,5×7,4 cm, riporta il nome del Museo o dell’Istituto, l’Erbario in cui è inserita, il nome della specie completo: famiglia, genere, specie, autore (es. Leguminosae, Lathyrus montanus Bertnh.) La località in cui la pianta è stata raccolta: regione, comune, località, quota. 


L’erbario è soggetto ad attacchi da parte di numerosi parassiti. Le muffe possono causare dei danni così come gli insetti. Anche 
 le condizioni climatiche dei locali in cui i campioni vengono conservati rappresentano i principali fattori responsabili delle infestazioni. Infatti, gli ambienti caldo-umidi favoriscono lo sviluppo e la diffusione dei parassiti. Pertanto, la temperatura e l’umidità dei locali dovrebbero essere controllate: la temperatura dovrebbe essere minore di 21°C e l’umidità relativa dovrebbe essere compresa tra il 30 e il 40%.
 Esistono numerosi sistemi e sostanze per combattere i parassiti responsabili delle infestazioni degli Erbari tra cui i più comuni sono la naftalina e la canfora.


Il modo migliore di sistemare i campioni è quello di suddividerli in ordine sistematico: nell’ambito delle singole famiglie, o generi, le relative specie possono essere raggruppate secondo un ordine alfabetico. 
Solitamente i campioni sono collocati in ordine sistematico e sono racchiusi dentro cartellette, dette camicie. Così sistemati, i fogli d’erbario, a gruppi di circa 50, vengono confezionati in pacchi, trattenuti fra due robusti cartoni e legati da una cinghia. Un cartellino permette di individuarne il contenuto. I campioni sono ovviamente schedati in un sistema computerizzato che ne facilita la consultazione.

Mariantonietta TudiscoVisualizza tutti i Posts

Mariantonietta è una persona eclettica e sognatrice, ama la Natura e vivere all'aria aperta. Ha tante competenze e si è sempre ben espressa in ogni ambito lavorativo che ha richiesto lavoro di equipe. Si occupa di progettazione ambientale per il pubblico ed il privato, di agriturismo e fattorie didattiche, di consulenza alle imprese, agli enti o agli agricoltori, di formazione post diploma con enti accreditati, di animazione del territorio e proposte di itinerari. Negli ultimi anni propone il Vulture-Melfese come territorio da vivere esplorare con escursioni, trekking, hiking, corsi di escursionismo di base, corsi benessere, corsi yoga, forest bathing

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *